Tu sei qui

Patto di corresponsabilità educativa e informativa privacy

Il Patto Educativo di corresponsabilità è un contratto sociale tra la Scuola (dirigente, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici) e le Famiglie (genitori e studenti), in cui si definiscono principi, regole e comportamenti che ciascuno dei partecipanti alla vita scolastica si impegna a rispettare per consentire a tutti di operare al meglio per la formazione di bambini/e e ragazzi/e.

Istruire e formare i giovani diventa ogni giorno più difficile: valori, conoscenze, regole sono infatti sempre più veicolate da agenzie esterne alla scuola e alla famiglia (internet, mass media, gruppi di adolescenti…) che spesso favoriscono l’acquisizione di disvalori, di comportamenti e di atteggiamenti a-sociali.

Famiglia e Scuola rivendicano il ruolo specifico e la responsabilità diretta e comune, verso le persone in crescita e in formazione, di far conoscere e trasmettere ai/alle futuri/e cittadini/e valori culturali e sociali e regole di convivenza civile.

Con la stesura, la condivisione e il rispetto di questo Patto, Scuola e Famiglia uniscono le forze, definiscono impegni e si riconoscono nella fiducia reciproca legittimati a essere punti di riferimento coerenti e sicuri per il successo evolutivo delle giovani persone.

  • I docenti si impegnano a:
    • favorire il "benessere" a scuola degli alunni, suscitare motivazione allo studio e spingere ad una  partecipazione responsabile all'azione didattica 

    • esplicitare le scelte educative e didattiche del suo insegnamento

    • incoraggiare la cooperazione tra compagni

    • curare l'individualizzazione dell'insegnamento

    • favorire il dialogo con e fra i propri allievi

    • insegnare  un metodo di studio e stimolare gli interessi culturali

    • promuovere l'autovalutazione e favorire con azioni di Orientamento lo sviluppo degli interessi e  delle attitudini

    • favorire ed indirizzare verso una scelta consapevole dopo la Terza Media  

    • prevedere per le future classi prime e per le  quinte elementari un progetto di continuità e di accoglienza

  • Gli alunni si impegnano a:
    • rispettare  il Regolamento d'Istituto e le norme del vivere civile

    • partecipare positivamente alla vita della scuola

    • conoscere se stessi per migliorare

    • portare a termine i compiti che vengono loro assegnati nei tempi e nei modi dovuti

    • sviluppare le proprie capacità ed acquisire  nuove conoscenze

  • I genitori si impegano a: 
    • conoscere l'offerta formativa  (PTOF) e condividere le scelte  educative dell'Istituto
    • conoscere la Programmazione del Consiglio di Classe ed esprimere proposte

    • richiedere colloqui e informarsi sull'andamento scolastico dei propri figli

    • partecipare agli appositi Organi Collegiali

    • collaborare e partecipare alle attività proposte dalla scuola (giornate aperte, festa della  scuola, conferenze, dibattiti)

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.23/07/2022