Tu sei qui

Attività G. Marconi

Cerca
Basta anche una parola

La classe 1^C della scuola secondaria di I grado G. Marconi ha realizzato nell’a.s. 2022/3 un video intitolato “Guerra e Pace”,  frutto di una riflessione nata in occasione delle giornate della Pace e della Memoria che ha interessato diverse discipline.

Il punto di partenza è stato un dipinto sulla pace di una pittrice ucraina, Maria Prymachenko, che i ragazzi, divisi in gruppo hanno riprodotto a modo loro.

La 3^C della scuola secondaria Marconi ha svolto questo lavoro nell’a.s. 2021/22. Esso è frutto di una riflessione sul tema della legalità. Infatti, leggendo i primi 8 capitoli de I Promessi Sposi, i ragazzi hanno constatato che la storia di Renzo e Lucia è una storia di illegalità. Così ciascuno di loro si è messo nei panni di uno dei personaggi della prima parte del romanzo e ha scritto i suoi pensieri e le sue emozioni.
Da ciò è nato il video seguente - creato interamente da loro - dal titolo” I Promessi Sposi a modo nostro”.

I ragazzi della classe 3B della scuola Marconi di Arluno durante l'anno scolastico 2020-2021 hanno frequentato il laboratorio teatrale che li ha portati a realizzare il cortometraggio dal titolo "La speranza in un passo", di cui potete vedere il trailer al link seguente. Ecco le parole con cui hanno presentato il loro lavoro ai genitori, ai d.ocenti e ai loro compagni di scuola:

Durante l’ a.s. 2020-2021 la classe 2^C della scuola secondaria G. Marconi ha svolto un “progetto non progettato” che ha interessato le discipline di storia, geografia e arte. Il lavoro è stato eseguito durante le ore di storia e di geografia in cui la docente era affiancata, in compresenza, dal prof. di arte. 

L’obiettivo è stato far comprendere ai ragazzi che i diversi saperi sono interconnessi. Al termine del percorso la classe ha realizzato un breve filmato che raccoglie anche i disegni fatti da loro e che potete visionare cliccando sul link seguente:

I ragazzi dela classe 2E della scuola Marconi di Arluno hanno realizzato con le docenti di lettere e la collaborazione del professore di sostegno il progetto"Boccaccio siamo noi".

Il progetto li ha visti impegnati su due fronti:

1) la realizzazione di un ebook in cui, dopo un breve excursus storico sulla peste del Trecento, si fa un salto nel presente, il Mondo del 2020 e del 2021 e si possono leggere le gustose e simpatiche novelle da loro inventate e che è accessibile al link seguente:

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.23/07/2022